Corone e ponti su denti naturali
-
I nuovi materiali ceramici in zirconia e disilicato, dalle notevoli caratteristiche di resistenza meccanica e chimica, sono oggi utilizzati con successo per la costruzione di protesi fisse su denti naturali senza l’utilizzo di strutture metalliche.
-
La caratteristica traslucenza ed opalescenza di questi materiali conferisce loro un aspetto molto naturale ed un eccellente risultato estetico che si conserva a lungo nel tempo anche in presenza di successivi cambiamenti dei contorni gengivali.
-
Corone in disilicato
Casi clinici
-
1. Pilastri naturali discromici -
2.Corone in disilicato monolitico
-
3.Retrazione gengivale con esposizione dei margini protesici -
4.Nuovi restauri in zirconia stratificata
-
5.Corone in metallo-ceramica esteticamente non soddisfacenti -
6.Nuove corone in disilicato monolitico cromaticamente più armoniche
Inserimento di una nuova corona in ceramica opacizzante
-
1.Corona ceramica discromica -
2.La causa della discromia è una intensa discolorazione del dente pilastro che traspare attraverso la ceramica -
3.Scansione ottica intraorale delle arcate dentarie -
4.Particolare della scansione ottica sul pilastro protesico -
6.Corona in ceramica integrale -
7.Caso finito con l’inserimento di una nuova corona in ceramica opacizzante che riesce a schermare l’intensa decolorazione del pilastro protesico
5. Video.Progettazione di una corona in ceramica opacizzante
Progettazione digitale di una protesi fissa
-
1.Caso iniziale con grave mobilità del gruppo incisivo inferiore in paziente anziana -
2.Canini inferiori preparati come pilastri di supporto per una protesi fissa -
3.Scansione ottica intraorale dei pilastri protesici -
4.Visione in 3D della scansione ottica sui pilastri protesici -
6.Protesi fissa realizzata in ceramica integrale -
7.Protesi fissa in ceramica inserita sui pilastri dentali
5. Video.Progettazione digitale della protesi fissa